I disturbi del sonno sono generalmente causati dall’ ansia, che ci porta a pensare e a ripensare a come potremmo affrontare un problema che ci assilla o con il rimpianto per un comportamento inadeguato, per non aver fatto qualcosa in modo efficace o per non aver affrontato una situazione creandoci un problema.
In questo caso, per affrontare i disturbi del sonno con l’ ipnosi, si agisce cercando di abbassare lo stato d’ ansia, riformulando i comportamenti errati e fissando nuove modalità di approccio verso ciò che ci aspetta.
Alcuni disturbi del sonno, in ipnosi vegono affrontati attraverso il rilassamento profondo che aiuta la mente a trovare quel momento di pace di cui necessita per lasciarsi andare ad un sonno ristoratore.
Sogni e incubi, spesso ricorrenti possono creare disturbi del sonno, come affermato da Sigmund Freud, nei sogni si manifestano sia realizzazione dei desideri che l’espressione dei propri bisogni.
Con l’ ipnosi si può intervenire nei disturbi del sonno causati da incubi o sogni ricorrenti cercando l’ origine del problema che porta alla manifestazione nel sogno lasciando che la mente crei una modalità efficace per la realizzazione dei propri desideri o la risoluzione di un conflitto che possono essere le origini dell’ incubo o del sogno ricorrente che provoca interruzioni del sonno.